venerdì 25 aprile 2008

Specchio


Ed ecco sul tronco si rompono le gemme:

un verde più nuovo dell'erba

che il cuore riposa:

il tronco pareva già morto,

piegato sul fosso.

E tutto sa di miracolo;

e sono quell'acqua di nube

che oggi rispecchia nei fossi

più azzurro il suo pezzo di cielo,

quel verde che spacca la scorza

che pure stanotte non c'era.

(S.Quasimodo)


mercoledì 23 aprile 2008

Farfallina spensierata



Farfallina spensierata

lo sai tu dove sei nata?

Eri bruco in una cella,

senza sole e senza stella.

Poi nel sole sei uscita,

come un fiore sei fiorita;

come un fiore senza stelo

che il buon Dio gettò dal cielo.




R. Pezzani

martedì 22 aprile 2008

Canzone primaverile


Escono allegri i bambini
dalla scuola,
lanciando nell'aria tiepida
d'aprile,
tenere canzoni.
Quanta allegria nel profondo
silenzio
della stradina!
Un silenzio fatto a pezzi
da risa d'argento nuovo

(G.Lorca)

lunedì 21 aprile 2008

Primavera- Botticelli

La Primavera di Alessandro Filipepi detto il Botticelli è un'opera realizzata a tempera su tavola di cm 203x314, di datazione incerta (fra il 1477 ed il 1490), destinata originariamente alla villa di Castello ed oggi alla Galleria degli Uffizi di Firenze

Primavera astronomica



La primavera astronomica inizia il 20-21 Marzo, data del cosiddetto
EQUINOZIO DI PRIMAVERA.
La parola "equinozio" deriva dal latino e significa "notte uguale". Gli equinozi di marzo e settembre sono i due giorni di ogni anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata.
Nell'emisfero settentrionale, l'equinozio di marzo (che cade il 20 o 21 Marzo) è l'equinozio di primavera, e l'equinozio di settembre (che cade il 22 o 23 settembre) è l'equinozio d'autunno; nell'emisfero meridionale, questi nomi sono invertiti.
All'equatore il sole sorge in linea verticale dall'orizzonte est fino allo zenit, e poi tramonta in linea verticale dallo zenit all'orizzonte ovest.
Al Tropico del Cancro il sole passa a sud, dove giunge alla sua massima altitudine per quel giorno che è 66°33'
Al Tropico del Capricorno il sole passa a nord, dove giunge alla sua massima altitudine per quel giorno che è 66°33'
Al polo nord il sole passa da una notte lunga 6 mesi ad un giorno lungo 6 mesi.
Al polo sud il sole passa da un giorno lungo 6 mesi ad una notte lunga 6 mesi
.

mercoledì 16 aprile 2008

Il blog e la didattica

Che cos’è il blog?

Il blog o weblog è un sito web “scritto”, pubblicato ed aggiornato direttamente tramite il browser, utilizzando una piattaforma disponibile gratuitamente su portali o motori di ricerca.

Il blog è come il nodo in cui possono confluire molte altre forme di comunicazione online, e può essere gestito da una sola persona.

E’ una forma di pubblicazione immediata, che consente al docente (ma anche all’alunno) di essere subito interlocutore di una comunità più vasta.

Per l’educazione si aprono nuove possibilità espressive, di documentazione, di ricerca, di intervento, di confronto, di verifica.

Il blog può esser usato come diario online, come giornale di classe, come e-portfolio individuale che raccolga in maniera spontanea e progressiva quanto può rappresentare l’iter della crescita delle conoscenze individuali e della classe.

INDIRE © 2006